Sull'onda delle rivoluzioni industriali, che caratterizzarono la fine del 1700 e tutto il 1800, l'organizzazione delle città subì una notevole trasformazione.
Agli inizi del 1800
La presenza delle fabbriche nei centri urbani attirò i lavoratori dalle campagne e la popolazione dalle aree rurali cominciò a migrare e concentrarsi nelle città, facendo registrare un incredibile aumento di densità urbana. Famiglie intere si spostavano dalle campagne alle città con la speranza di trovare un lavoro più redditizio e un futuro migliore, ma, soprattutto all'inizio, ciò che li attendeva era tutt'altro che confortante: i diritti dei lavoratori erano ridotti al minimo, i centri abitati non erano ancora predisposti per ospitare un surplus di quelle dimensioni, le condizioni sanitarie risultavano, nella maggior parte dei casi, pessime.
![]() |
esempio della piantina di un appartamento delle classi inferiori |
Con il fenomeno dell'inurbamento affiorarono fin da subito le difficoltà nel far fronte alla svolta epocale a cui si stava assistendo: dilagarono epidemie, sovraffollamento, proteste operaie, nuove idee politiche, attriti tra classi sociali, criminalità e insofferenza per le tradizioni di cultura differenti.
![]() |
incisione di Londra durante l'industrializzazione |
Per far fronte a questa nuova realtà fu necessario modificare l'organizzazione e gestione urbana. Le città conobbero un processo di espansione e risanazione, spesso attorno alle nuove e fervide industrie, e in numerosi casi acquisirono un volto totalmente diverso dal precedente dovuto alla radicale ricostruzione di quartieri e strutture, diventando tra 1800 e 1900 centri civili predisposti alla produzione (modello fordista). Dal modello di città fortificata incentrata sull'abitazione dei regnanti nel 1800 si passò ad una forma della pianta molto più irregolare e con zone specializzate agli affari, il commercio, la produzione.
![]() |
l'evidente cambiamento dei centri urbani |
Insieme agli aspetti tecnici però furono anche migliorate, seppur più a rilento, la condizioni di vita, introducendo le novità scientifiche, tecnologiche e sanitarie dell'epoca adattate all'ambito urbano, e in poco tempo l'aumento demografico fu inevitabile.
Nessun commento:
Posta un commento